• Home
  • Missione
  • Risorse
  • Progetti
  • Calendario
  • More
    • Home
    • Missione
    • Risorse
    • Progetti
    • Calendario
  • Home
  • Missione
  • Risorse
  • Progetti
  • Calendario

“Conosci te stesso”

“Conosci te stesso” “Conosci te stesso” “Conosci te stesso”

 “Una vita non posta in esame (in analisi) non è degna per l’uomo di essere vissuta”
Platone - Apologia di Socrate

Inizia il tuo viaggio

“Conosci te stesso”

“Conosci te stesso” “Conosci te stesso” “Conosci te stesso”

 “Una vita non posta in esame (in analisi) non è degna per l’uomo di essere vissuta”
Platone - Apologia di Socrate

Inizia il tuo viaggio

Filosofia del Se'

 Siete curiosi di esplorare le profondità della vostra mente e anima?
Avete mai desiderato comprendere meglio chi siete realmente e come trovare un senso più profondo nella vostra vita?


 Benvenuti su Filosofia del Se', 

un viaggio affascinante che unisce filosofia, psicologia e psicanalisi 

per aiutarvi a scoprire la vostra vera essenza. 

La Filosofia del Sé è una disciplina che si interroga sulla natura dell'identità personale e sul significato dell'esistenza individuale.

Le sue origini risalgono ai grandi filosofi dell'antichità, come Socrate e Platone, che esplorarono le domande fondamentali sulla conoscenza di Se' e sulla natura dell'anima. 


Con il passare dei secoli, questa ricerca si è evoluta, integrando contributi da diverse tradizioni filosofiche e psicologiche. 

L'obiettivo principale della Filosofia del Se' è quello di guidarci verso una maggiore consapevolezza di chi siamo e del nostro posto nel mondo.

Jung e Hillman

 

Carl Gustav Jung e James Hillman sono due figure chiave nel campo della psicanalisi, noti per il loro approccio unico alla comprensione della psiche umana.


Carl Gustav Jung (1875-1961) è stato un allievo di Sigmund Freud, ma si distinse per le sue idee innovative sulla psiche. 

Per Jung, la ricerca del Sé, o individuazione, è un processo fondamentale di sviluppo personale in cui l'individuo integra le diverse parti della sua personalità per raggiungere una totalità armoniosa. 

Egli introdusse concetti come l'inconscio collettivo, un deposito di archetipi condivisi dall'umanità, e l'importanza dei sogni come mezzo per comprendere la nostra psiche.


James Hillman (1926-2011), allievo di Jung, sviluppò ulteriormente queste idee fondando la Psicologia Archetipica. 

Hillman enfatizzò l'importanza dell'Anima e dei miti nella comprensione della psiche. 

Egli credeva che, per comprendere veramente noi stessi, dovessimo esplorare i simboli e gli archetipi che abitano il nostro inconscio. 

La Psicologia Archetipica vede ogni individuo come un insieme di molteplici personaggi interiori, ciascuno con le proprie storie e desideri.

Psicologia Archetipica

 

La Psicologia Archetipica è un approccio che pone al centro l'esplorazione degli archetipi, i modelli universali presenti nell'inconscio collettivo. 

Questi archetipi si manifestano attraverso miti, sogni e fantasie, offrendo una via per comprendere meglio la nostra vita interiore e le nostre esperienze quotidiane. 


Attraverso la comprensione degli archetipi, possiamo scoprire nuovi modi di vedere noi stessi e il mondo, favorendo un percorso di crescita e trasformazione personale. 

CONTATTI

Scrivici

filosofiadelse@gmail.com

Istituto James Hillman

xxx Australia: 321 Montague St, Albert Park - Melbourne VIC xxx

Get in Touch

Attach Files
Attachments (0)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Cancel

Subscribe

Get 10% off your first purchase when you sign up for our newsletter!


Copyright © 2024 Filosofia del Se - All Rights Reserved.

Powered by

This website uses cookies.

We use cookies to analyze website traffic and optimize your website experience. By accepting our use of cookies, your data will be aggregated with all other user data.

Accept